
Cooperativa Medici Milano Centro
Via C. Abba,24 – 20158 Milano – Tel. 02 6684287
La CMMC è una cooperativa di servizio nata già nel 1997 con l’obiettivo di fornire, ai propri soci medici di medicina generale (MMG), gli strumenti e i servizi necessari allo svolgimento della professione (spazi, personale, attrezzature) in una logica di economia di scala.
Particolare attenzione è sempre stata data alle forme associative della medicina generale, unico modello ritenuto da noi in grado di affrontare le nuove esigenze della sanità pubblica e della presa in carico dei pazienti affetti da patologie croniche, in continuo aumento con l’invecchiamento progressivo della popolazione.
La CMMC negli anni si è anche posta il problema di come affrontare i cambiamenti che i nuovi scenari del contesto normativo nazionale e regionale richiedevano alle cure primarie, fornendo ai medici gli strumenti organizzativi e di formazione necessari.


Inoltre, abbiamo sempre posto particolare attenzione anche alla crescita culturale dei MMG soci, promuovendone la partecipazione ad attività di formazione, sperimentali e di ricerca.
La CMMC fa parte di un Consorzio Nazionale di 35 cooperative mediche di servizio, con circa 3500 medici associati (Consorzio Sanità – Co.S), e di una rete nazionale di ricerca (Centro Studi), che conduce sperimentazioni cliniche condividendone e diffondendone i risultati tra i soci e alla comunità con pubblicazioni scientifiche .
Attualmente la CMMC ha 273 MMG soci così distribuiti: 183 sull’area metropolitana di ATS Milano di cui 18 sono Pediatri di Libera Scelta e 90 MMG sull’area di ATS Pavia ove è stata recentemente costituita una sezione soci . Gestisce 22 centri medici a Milano, in cui operano per lo più medici associati in medicine di gruppo, fornendo tutti i supporti logistici e gestionali necessari. Ha 28 segretarie di studio, 8 infermieri professionali e 4 figure amministrative come dipendenti. Si è recentemente dotata di un Direttore Generale per coordinare le attività e le risorse.
Gestisce inoltre la prima “Casa Medica” affidatagli dal Comune di Milano (Via dei
Cinquecento), con una sperimentazione di collaborazione con i servizi socioassistenziali comunali.
Dall’anno 2012 la CMMC è stata attore principale, sulla città di Milano, della gestione del progetto CReG, e si occupa ancora oggi, con 64 dei sui MMG, di circa 8000 malati cronici in una logica di “medicina di iniziativa”, con un notevole gradimento da parte degli assistiti e con importanti risultati clinici di miglioramento degli indicatori di esito e risultato di salute dei pazienti coinvolti.
Nell’ambito del CReG ha potuto sperimentare in diversi centri di MMG l’utilizzo di nuove tecnologie di presa in carico dei pazienti cronici, come la telemedicina e il telemonitoraggio al domicilio di pazienti cardiopatici e diabetici.
Insieme alla direzione dell’ASST Nord Milano e con la collaborazione della ATS Milano Città Metropolitana ha partecipato alla progettazione, e ora alla gestione, dei primi due Presidi Socio Sanitari Territoriali (PreSST) in area metropolitana (inaugurati a giugno 2017 e a febbraio
2018), come previsto dalla nuova legge 23 di riforma sanitaria della Regione Lombardia, ed è disponibile a partecipare con altri MMG ad analoghi modelli in altre realtà del territorio metropolitano. In queste nuove strutture si potrà sperimentare una vera integrazione tra medicina generale e specialisti ospedalieri, data la condivisione degli ambulatori nella stessa struttura e la presa in carico condivisa di pazienti fragili e cronici, con l’integrazione anche dei servizi sociali.
In base a questa esperienza maturata, la CMMC si è proposta come ENTE GESTORE per tutte le 65 patologie e i 3 livelli indicati , sia in ATS Milano Città Metropolitana che in ATS Pavia come previsto dalla delibera 6551 del 4 maggio 2017 e successive , che prevedono il passaggio a sistema del modello di “presa in carico” della cronicità già sperimentato nei CReG, convinti che solo la medicina generale organizzata possa essere il vero ed appropriato riferimento, clinico e gestionale, per i pazienti cronici.
Davide Lauri
Presidente CMMC