La Cooperativa di servizi GST nasce nel 1999, grazie a 15 Soci Fondatori, tutti Medici di Medicina Generale (MMG).
Mission fondamentale è stata, sin da allora, quella di promuovere e sostenere lo sviluppo di una medicina territoriale strutturata, organizzata ed in grado di intercettare i mutati bisogni di salute di una popolazione che imponeva, al MMG, un progressivo spostamento di impegno professionale quotidiano dalla gestione delle patologie acute verso l’asse rappresentato dalle patologie croniche, garantendo quindi al medico associato la gestione e la fornitura di servizi a costi agevolati rispetto a quelli di mercato, sulla base del principio della “Mutualità prevalente”, ovvero il principio di non lucratività. Pertanto, obiettivo di GST è sempre stato quello di garantire ai propri soci la fornitura dei mezzi di produzione, strutture ed il personale amministrativo e sanitario necessari ad assicurare il corretto funzionamento non solo di ambulatori di MMG operanti singolarmente, ma soprattutto di Centri Sanitari anche strutturalmente complessi, caratterizzati dalla compresenza di differenti figure professionali (MMG, medici specialisti, infermieri, personale amministrativo e di prima accoglienza).<br>Tra i compiti che la cooperativa si è posta in questi anni, vi è senza ombra di dubbio quello di garantire un adeguato supporto ai MMG soci di tipo consulenziale, interfacciandosi tra il medico stesso e quanti potessero essere di aiuto nella gestione della sua attività professionale, ad esempio mediante la collaborazione con tecnici, necessari per garantire la gestione degli atti amministrativi e per ottemperare agli adempimenti normativi in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro e formazione del personale eventualmente dislocato nelle diverse sedi territoriali. GST, convinta che lo sviluppo della Medicina Territoriale passi anche attraverso percorsi di condivisione con altre realtà del mondo della cooperazione, da molti anni collabora fattivamente con Consorzio Sanità (Co.S.), che raccoglie le esperienze ormai più che ventennali di altre 35 cooperative di MMG distribuite su tutto il territorio nazionale. <br>
Negli anni GST è cresciuta ed oggi conta 200 soci, distribuiti su un ampio territorio comprendente le ATS Metropolitana di Milano, ATS Insubria e ATS della Brianza; gestisce complessivamente 20 Centri Medici (tra medicine di gruppo e centri polifunzionali) ed alle sue dipendenze, operanti nelle strutture sanitarie citate conta 36 figure di amministrativi, 9 infermieri e 2 amministrativi collocati nella sede operativa della Coop.
Grazie anche a quanto fatto in passato in termini organizzativi e gestionali nel setting delle Cure Primarie, nel 2015 GST ha scelto di partecipare alla sperimentazione CReG, con 80 MMG aderenti, che hanno arruolato complessivamente all’incirca 20000 pazienti cronici (in media 250 pz/MMG).
Nell’ambito della sperimentazione, GST ha voluto caratterizzare il proprio ruolo puntando da subito su quelli che potevano essere gli aspetti più innovativi del percorso CReG, in particolare ci si è focalizzati sullo sviluppo della telemedicina negli studi dei MMG. Nello specifico, in poco meno di un anno dal via della sperimentazione, sono stati eseguiti ad oggi complessivamente 1439 esami, di cui 648 ECG, 130 spirometrie e, elemento forse maggiormente innovativo nel panorama nazionale, 661 esami del Fundus Oculi.
In coerenza con quanto previsto dalla L.R. di riordino del SSR 23/2015, che vede tra gli obiettivi di maggior rilevanza la creazione di una reale e fattiva integrazione tra Ospedale e territorio, GST nel contesto della sperimentazione CReG si è fatta parte attiva per la stipula di accordi con le ASST per individuare slot, ovvero percorsi dedicati, per garantire attraverso il Centro Servizi della Cooperativa la gestione di un’Agenda dedicata ai pazienti arruolati CReG, per consentire la
prenotazione e l’erogazione delle prestazioni previste nel Piano Assistenziale Individuale (PAI).
È pertanto sulla base del know how sviluppato nel governo dei percorsi di presa in carico della cronicità, che la Coop GST, in virtù di quanto previsto dalla Delibera Regionale 6551 del 04/05/2017, avente per oggetto il “riordino della rete di offerta e modalità di presa in carico dei pazienti cronici e/o “fragili”, si candida nel ruolo di Gestore per avere parte attiva nella fase di applicazione del percorso relativo alla gestione del paziente affetto da patologia cronica.

La Cooperativa di servizi GST nasce nel 1999, grazie a 15 Soci Fondatori, tutti Medici di Medicina Generale (MMG). Mission fondamentale è stata, sin da allora, quella di promuovere e sostenere lo sviluppo di una medicina territoriale strutturata, organizzata ed in grado di intercettare i mutati bisogni di salute di una popolazione che imponeva, al MMG, un progressivo spostamento di impegno professionale quotidiano dalla gestione delle patologie acute verso l’asse rappresentato dalle patologie croniche, garantendo quindi al medico associato la gestione e la fornitura di servizi a costi agevolati rispetto a quelli di mercato, sulla base del principio della “Mutualità prevalente”, ovvero il principio di non lucratività. Pertanto, obiettivo di GST è sempre stato quello di garantire ai propri soci la fornitura dei mezzi di produzione, strutture ed il personale amministrativo e sanitario necessari ad assicurare il corretto funzionamento non solo di ambulatori di MMG operanti singolarmente, ma soprattutto di Centri Sanitari anche strutturalmente complessi, caratterizzati dalla compresenza di differenti figure professionali (MMG, medici specialisti, infermieri, personale amministrativo e di prima accoglienza).
Tra i compiti che la cooperativa si è posta in questi anni, vi è senza ombra di dubbio quello di garantire un adeguato supporto ai MMG soci di tipo consulenziale, interfacciandosi tra il medico stesso e quanti potessero essere di aiuto nella gestione della sua attività professionale, ad esempio mediante la collaborazione con tecnici, necessari per garantire la gestione degli atti amministrativi e per ottemperare agli adempimenti normativi in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro e formazione del personale eventualmente dislocato nelle diverse sedi territoriali. GST, convinta che lo sviluppo della Medicina Territoriale passi anche attraverso percorsi di condivisione con altre realtà del mondo della cooperazione, da molti anni collabora fattivamente con Consorzio Sanità (Co.S.), che raccoglie le esperienze ormai più che ventennali di altre 35 cooperative di MMG distribuite su tutto il territorio nazionale.
Negli anni GST è cresciuta ed oggi conta 200 soci, distribuiti su un ampio territorio comprendente le ATS Metropolitana di Milano, ATS Insubria e ATS della Brianza; gestisce complessivamente 20 Centri Medici (tra medicine di gruppo e centri polifunzionali) ed alle sue dipendenze, operanti nelle strutture sanitarie citate conta 36 figure di amministrativi, 9 infermieri e 2 amministrativi collocati nella sede operativa della Coop. Grazie anche a quanto fatto in passato in termini organizzativi e gestionali nel setting delle Cure Primarie, nel 2015 GST ha scelto di partecipare alla sperimentazione CReG, con 80 MMG aderenti, che hanno arruolato complessivamente all’incirca 20000 pazienti cronici (in media 250 pz/MMG). Nell’ambito della sperimentazione, GST ha voluto caratterizzare il proprio ruolo puntando da subito su quelli che potevano essere gli aspetti più innovativi del percorso CReG, in particolare ci si è focalizzati sullo sviluppo della telemedicina negli studi dei MMG. Nello specifico, in poco meno di un anno dal via della sperimentazione, sono stati eseguiti ad oggi complessivamente 1439 esami, di cui 648 ECG, 130 spirometrie e, elemento forse maggiormente innovativo nel panorama nazionale, 661 esami del Fundus Oculi. In coerenza con quanto previsto dalla L.R. di riordino del SSR 23/2015, che vede tra gli obiettivi di maggior rilevanza la creazione di una reale e fattiva integrazione tra Ospedale e territorio, GST nel contesto della sperimentazione CReG si è fatta parte attiva per la stipula di accordi con le ASST per individuare slot, ovvero percorsi dedicati, per garantire attraverso il Centro Servizi della Cooperativa la gestione di un’Agenda dedicata ai pazienti arruolati CReG, per consentire la prenotazione e l’erogazione delle prestazioni previste nel Piano Assistenziale Individuale (PAI). È pertanto sulla base del know how sviluppato nel governo dei percorsi di presa in carico della cronicità, che la Coop GST, in virtù di quanto previsto dalla Delibera Regionale 6551 del 04/05/2017, avente per oggetto il “riordino della rete di offerta e modalità di presa in carico dei pazienti cronici e/o “fragili”, si candida nel ruolo di Gestore per avere parte attiva nella fase di applicazione del percorso relativo alla gestione del paziente affetto da patologia cronica.

Leggi tutto